CusenzaMarmi

Carrello

Empty Cart
  • No products in the cart.
  • Gestione account ed ordini
  • Login / Register
  • Home Page
  • Prodotti
    • Arredo Cucina
      • Lavandini in pietra per cucina
      • Accessori e Optionals
      • Piani e top Cucina
    • Arredo bagno
      • Lavabi da bagno
      • Rivestimento pareti
      • Top da Bagno
      • Piatti Doccia
    • Le Fontane da giardino in pietra
    • Adeguamento liturgico chiese
    • Cappelle Funerarie ed Edicole Funebri in marmo
    • Scultura
    • Pavimenti in marmo
    • Lapidi Commemorative
    • Elementi Architettonici
    • I Materiali, marmi e pietre
    • Per le Aziende
    • Restauro
  • Idee Regalo
  • Lavandini Cucina
  • Blog
  • Dicono di Noi
  • Contatti
phone +39 339 4557416

Home Page › Senza categoria › un pannello in marmo #petaloso

un pannello in marmo #petaloso

icon-userAutore: admin

icon-calendarData: 24 febbraio 2016

Condividi su

petaloso

«Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo, in provincia di Ferrara, da oggi questo termine — inventato da un bambino di terza elementare — fa parte del vocabolario approvato dell’Accademia della Crusca, visto il riconoscimento che l’accademia fiorentina ha dato allo studente. Tutto è nato da un lavoro sugli aggettivi. Il piccolo ha utilizzato la parola come aggettivo per descrivere un fiore. La maestra Margherita Aurora, incuriosita e divertita, ha deciso di inviare il nuovo lemma all’Accademia della Crusca per una valutazione, e la Crusca ha risposto. petaloso-crusca
«Caro Matteo – scrive Maria Cristina Torchia, della redazione Consulenza linguistica – la parola che hai inventato è una parola ben formata e potrebbe essere usata in italiano come sono usate parole formate nello stesso modo». Alcuni esempi? Peloso (pelo + oso) o coraggioso (coraggio + oso). Una bella soddisfazione, anche per l’insegnante, che ha spiegato: «Per me vale come mille lezioni di italiano. Grazie al mio piccolo inventore Matteo».

«Perché entri in un vocabolario, bisogna che la usino tante persone»
«La tua parola è bella e chiara», continua la Crusca che spiega come fa una parola ad entrare nel vocabolario. «Bisogna che la parola nuova non sia conosciuta e usata solo da chi l’ha inventata, ma che la usino tante persone e tante persone la capiscano. Se riuscirai a diffondere la tua parola fra tante persone e tante persone in Italia cominceranno a scrivere e dire “Com’è petaloso questo fiore!” o, come suggerisci tu, “le margherite sono fiori petalosi, mentre i papaveri non sono molto petalosi”, ecco, allora petaloso sarà diventata una parola dell’italiano, perché gli italiani la conoscono e la usano». E non sarebbe neppure la prima volta, conclude la Crusca, suggerendo (anche alla maestra) la lettura del libro Drilla di Andrew Clemens: «Racconta proprio una storia come la tua, la storia di un bambino che inventa una parola e cerca di farla entrare nel vocabolario». E allora, per dare una mano nell’impresa, su Twitter è stato lanciato l’hashtag #petaloso già condiviso da migliaia di persone.
Anche CusenzaMarmi aderisce all’iniziativa e condivide con il web la foto di un pannello in marmo “petaloso”, realizzato dalle sapienti mani dei nostri scultori e intarsiato con pietre policrome, usato come rivestimento di una parete di un bagno prestigioso e lussuoso.
petaloso

Lasciare un Commento Cancella il commento

Devi esserelogged in per inviare un commento.

Ultime dal Blog

CusenzaMarmi presente alla Fashion Week di Roma

Dall’8 all’11 luglio 2016, Via Margutta, Roma. Altaroma è  la fashion week capitolina, che con DUE APPUNTAMENTI ANNUALI A GENNAIO E A LUGLIO,

[continua]
maestri-arte-mestiere-mam-cusenza
MAM – Premio Maestri d’Arte e Mestiere 2016

La Fondazione Cologni e ALMA hanno premiato Gaspare Cusenza di CusenzaMarmi tra i 75 protagonisti del mondo dell’alto artigianato e

[continua]
orticola 2016 invasi di marmo
In… Vasi di Marmo ad Orticola 2016

Cusenzamarmi realizza per Francesca Marzotto Caotorta una collezione di vasi in marmo siciliano tra i più belli e rari: ben

[continua]

Progetti in Evidenza

Fontana Villa Favorita
Fonte Battesimale
Altare intarsiato
Fontana in sicilian rose
Cappella privata
Altare in marmo
Ambone in marmo

Seguici su Facebook, clicca su mi piace!

CusenzaMarmi

Copyright CusenzaMarmi 2000 - 2017

P. IVA 00087170817

Ristrutturazione e design di interni
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OK Informazioni