Tra i soli 75 artigiani
iscritti nel libro d’Oro
dell’Eccellenza Artigiana Italiana
LAVANDINI IN PIETRA PER LA CUCINA
Le mode passano
lo stile resta
-
Lavandino in pietra mod. Don Matteo
950,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello -
Lavandino in pietra modello Makari
950,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello
LAVABI DA BAGNO IN MARMO
Design d’autore
-
Lavabo design da appoggio in pietra per il bagno mod. Nautilus
1.550,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello -
Lavabo in marmo bronze fantasy caffè moka
700,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello -
Lavabo in marmo in avorio di segesta da incasso a muro
700,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello -
Lavabo stand-alone in marmo per il bagno mod. Ako
1.640,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello
PIATTI DOCCIA IN PIETRA
E il vapore ci avvolse in un caldo abbraccio
-
Piatto doccia a ventaglio in marmo
550,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello -
piatto doccia ad angolo in marmo
650,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello -
Piatto doccia angolare
699,99€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello -
Piatto doccia filo pavimento
800,00€ IVA Inclusa Aggiungi al carrello
Gaspare Cusenza fonda 50 anni fa la CusenzaMarmi, azienda artigiana per la lavorazione artistica del marmo. Nel 2016 è tra i soli 75 artigiani italiani ad essere inserito nel libro d’oro dell’eccellenza artigiana italiana, ricevendo il prestigioso titolo di maestro d’arte alla presenza del capo dello stato Sergio Mattarella.
nel 2019, durante la cerimonia di premiazione delle 100 mete d’Italia, a palazzo Madama, sede del senato, riceve il titolo di ambasciatore virtuoso del territorio.
Negli anni si specializza nella realizzazione di cosiddette «copie d’antico», cioè opere eseguite secondo lo stile del ’600, ’700, ’800.
Da questo interesse nasce la ricerca e la riscoperta di antiche tecniche e di antichi materiali caduti in disuso: riscopre il diaspro e il giallo antico di Sicilia, la pietra «incarnata»; rivisita e rielabora il barocco siciliano specie nell’utilizzo dell’intarsio policromo all’interno delle chiese.
Negli anni successivi assume giovani apprendisti per trasmettere tecniche e segreti della lavorazione del marmo, convinto che la differenza stia proprio nel valore umano in grado di sfruttare nuove tecnologie per perfezionare la propria sapienza artigianale, con gusto attuale, mantenendo la centralità della mano dell’uomo.